logo campo@4x-8

INFO CONTATTI

SOCIAL NETWORK

risorsa 6@4x-8
risorsa 5@4x-8
ministero_1@4x-8
logowhitecentroperlimpresagiovanile
risorsa 7@4x-8
Centro per l'impresa giovanile

facebook
whatsapp
+39 333 822 2375

whatsapp
centroperlimpresagiovanile@gmail.com

whatsapp

INDIRIZZO

Via Luigi Capuana 10 , piano tavola (Catania)
ebbene@4x-8
spazio@4x-8

Centro per l'Impresa Giovanile - All Rights reserved 2022

Al Centro per l’Impresa Giovanile sbarcano i Futures Lab: giovani, istituzioni e professionisti insieme per

2022-11-08 10:34

Redazione

camporotondo etneo, centro per l'impresa giovanile, futuro, sicilia, comune di camporotondo, futures lab,

Al Centro per l’Impresa Giovanile sbarcano i Futures Lab: giovani, istituzioni e professionisti insieme per ripensare al futuro del territorio

3 appuntamenti, che mettono attorno a un tavolo studenti, docenti, professionisti, operatori sociali, istituzioni per immaginare il futuro tra 15 anni

 

 

 

Guardare al futuro per capire come agire sul presente. Quante volte, alla domanda “Cosa vuoi fare da grande” o “Come immagini il tuo futuro”, i giovani rispondono facendo spallucce? L’incertezza sul domani sembra accomunare le nuove generazioni, spesso in bilico tra il desiderio di restare e fare qualcosa per la propria terra e l’esigenza di andare a far fortuna altrove.

 

Per rispondere a tutto questo il Centro per l’Impresa Giovanile di Camporotondo Etneo ospiterà tre tavoli di lavoro, chiamati Futures Labs, che metteranno insieme studenti, docenti, professionisti, operatori sociali, istituzioni e che attraverso gli esercizi di futuro cercheranno di definire come sarà – o come dovrebbe essere – il futuro del Centro per l’Impresa Giovanile e del territorio di Camporotondo Etneo fra 15 anni.

 

Punto focale attorno a cui ruota il Futures Lab è il tentativo di elaborare possibili strategie da applicare nel presente, con un duplice obiettivo: da un lato rendere le società e le organizzazioni pronte e preparate ad affrontare e gestire i cambiamenti – spesso imponenti, siano essi positivi o negativi – che il futuro riserva e, dall’altro, intraprendere oggi le azioni necessarie per la determinazione del percorso di domani.

 

Tutti sono chiamati, dunque, a essere cittadini attivi nella costruzione del futuro. Ogni tavolo verrà gestito da un facilitatore con l’intento di raccogliere le idee per la creazione di scenari di futuro da riorganizzare in processi step by step e raggiungere uno scenario positivo auspicato e/o evitare la realizzazione di uno scenario negativo temuto. Le proposte verranno infine discusse durante l’evento conclusivo, per raccogliere quelle da mettere in pratica per far crescere ulteriormente il Centro per l’Impresa Giovanile e la sinergia con i servizi presenti sul territorio e, in generale, nella provincia catanese.

 

Il calendario sarà così suddiviso:

 

17 novembre: tavolo su cosa dovrà essere il Centro per l’Impresa in futuro, cioè tra 15 anni. Sulla base delle necessità, dei desideri e delle vocazioni del territorio, della comunità e di ciascuno, si restringerà il campo delle azioni. Qui il link per iscriversi.

 

2 dicembre: tavolo su come il Centro per l’Impresa dovrà collegarsi con gli altri servizi del territorio e della provincia, per restringere ulteriormente il campo delle azioni. Qui il link per iscriversi. 

 

6 dicembre: tavolo su come gestire il rapporto tra centro e periferia e, soprattutto, su come un presidio socio-culturale a Camporotondo possa determinare la creazione di tendenze differenti da quelle in atto. Qui il link per iscriversi. 

 

Tutti i partecipanti si ritrovano all’evento conclusivo, il 17 dicembre, per condividere i risultati, raccogliere le proposte concrete e lanciare un’idea-progetto finale.

 

Il Centro per l’Impresa Giovanile di Camporotondo Etneo è un progetto promosso dalla cooperativa sociale Mosaico, Centro di Prossimità di Fondazione Èbbene, in collaborazione con il Comune di Camporotondo Etneo, il Consorzio Sol.Co. e realizzato con il know how di Spazio 47. Il progetto si inserisce nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici 2018 finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

Come creare un sito web con Flazio